Skip to Content

Blog Archives

RISTRUTTURAZIONE DEFINITIVA EX SEMINARIO MINORE II LOTTO (LICEO SCIENTIFICO DA VINCI)

RISTRUTTURAZIONE DEFINITIVA EX SEMINARIO MINORE II LOTTO (LICEO SCIENTIFICO DA VINCI)

Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con lo Studio Decaminada di Trento.

Il Liceo «Leonardo da Vinci» di Trento nasce con l’anno scolastico 1975-76, quando il forte aumento di iscritti all’unico liceo scientifico della città spinse la Provincia Autonoma di Trento ad affiancare un nuovo istituto a quello già esistente(il «Galileo Galilei»).

La sede della nuova scuola fu quella già in parte occupata dalla sezione staccata del «Galilei», ovvero l’immobile che attualmente occupa una vasta area tra via Giusti, via Madruzzo e via Endrici.

L’edificio, la cui costruzione iniziò nel 1863, fu dapprima «Collegio Convitto Vescovile» e poi, per lungo tempo, «Seminario Minore» della Diocesi di Trento.

L’edificio si presenta con tre piani completi fuori terra, un piano sottotetto praticabile e una copertura con capriate in legno non spingenti; l’altezza massima è di circa 25 metri rispetto al piano stradale. Il solaio tipo presente ai vari impalcati è realizzato con travi principali in legno massiccio, soffitto in malta paglia presente all’intradosso, e doppio tavolato all’estradosso. Gran parte dei maschi murari perimetrali trovano continuità dalla fondazione alla copertura, e si presentano tutti di notevole spessore, minimo 70cm. I muri di spina si presentano di notevole sviluppo longitudinale ma la presenza di aperture disposte in modo casuale ne impedisce spesso la continuità in elevazione. Parte dell’edificio è già stato oggetto negli anni scorsi (2005) di un risanamento e di un adeguamento sismico, e il seguente studio si riferisce all’adeguamento ai sensi della vigente normativa delle parti evidenziate in figura. Le zone adeguate simicamente nel 2005 sono state separate mediante appositi giunti dalle rimanenti strutture.

La valutazione della sicurezza è stata eseguita con riferimento allo stato di fatto, considerando però gli impalcati come infinitamente rigidi nel proprio piano, situazione che sarà raggiunta in seguito al consolidamento previsto tra gli interventi di risanamento; la valutazione della sicurezza sarà effettuata con riferimento al sisma di progetto definito dalle NTC 2008.

 

READ MORE

ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLE MEDIE DI BORGO

ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLE MEDIE DI BORGO

Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con lo Studio Decaminada di Trento.

Il progetto in oggetto si riferisce alle analisi sismiche svolte per verificare la capacità della struttura  di assorbire le azioni sismiche previste dalla vigente normativa, ed in particolare dal D.M. 14.01.2008, e di proporre  eventuali interventi di adeguamento statico e sismico.

Le analisi effettuate hanno  dimostrato la non idoneità del fabbricato ad assorbire completamente le azioni sismiche previste dalle norme vigenti, con conseguente necessità si intervento.

Il progetto esecutivo evidenzia che Il consolidamento strutturale risulta necessario soprattutto per i maschi murari che risultano carenti, con particolare riguardo alle verifiche a pressoflessione in condizioni sismiche.

L’ intervento di rinforzo strutturale  prevede i seguenti interventi principali:

il consolidamento con iniezioni consolidanti a base di calce e microcementi per i maschi in muratura che manifestano, in  base al modello di calcolo sviluppato, carenze di resistenza a compressione;

il rinforzo dei maschi murari con elementi (piatti) in acciaio laminato, disposti alle estremità o lungo le pareti,  in modo da ottenere una “parete armata” che  sopperisca, ove necessario,  alle carenze di resistenza a trazione dell’ elemento. Questo tipo di intervento è sembrato il più adatto e il meno invasivo da realizzare in una costruzione esistente, visto anche il  buono stato di conservazione della struttura e dell’ edificio. In alcune situazioni l’intervento è stato ulteriormente potenziato, prevedendo la posa in opera anche di piatti metallici sopra le architravi delle aperture presenti; il consolidamento dei  pilastri della zona ingresso con incamiciatura in malta e telo in fibra di vetro; il rinforzo di alcune fondazioni, accoppiando a quelle esistenti, cordoli in cemento armato, resi solidali alla vecchia struttura con barre post-tese in acciaio speciale.

 

READ MORE

ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLE CRISPI

ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLE CRISPI

Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con lo Studio Decaminada di Trento.

Le “Crispi” sono edificio scolastico dal 1930, quando il comune di Trento rilevò  la struttura dalla Congregazione di carità.  In precedenza l’edificio era l’Orfanatrofio maschile  “Crosina Sartori”, di proprietà della soprannominata congregazione, inaugurato il 25 luglio 1869. Il fabbricato  ha una pianta scatolare,  con  ingombro esterno di circa 80×69 metri .

La corte interna,  di circa 44×28.5 metri è caratterizzata da un porticato a pieno sesto e da un loggiato archivoltato a balaustre, ottenuto dalla chiusura del preesistente porticato, avvenuta in occasione della trasformazione in scuola elementare. Le strutture verticali dell’edificio originale sono state  realizzate in pietra naturale squadrata,  con tessitura regolare. L’edificio presenta due  piani  fuori terra, un piano sottotetto, in gran parte  non praticabile e copertura con capriate in legno non spingenti; l’altezza massima è di circa 19.5 metri rispetto al piano stradale.  Il solaio del primo piano è realizzato con volte in muratura, quasi sempre a crociera, già assoggettate  ad un  intervento di consolidamento, mentre il solaio del secondo piano è in legno, ed è stato consolidato mediante cappa integrativa in calcestruzzo , resa collaborante con  pioli in acciaio. Gran parte dei maschi murari perimetrali trovano continuità dalla fondazione alla copertura, ed hanno  tutti di notevole spessore (minimo 70cm) ; lungo il lato esterno sud-est e nord est sono presenti , al primo piano, alcune aperture disposte in modo disordinato,  tali da non garantire  la continuità in elevazione di alcuni setti.

Il progetto in oggetto si riferisce alle analisi sismiche svolte per verificare la capacità della struttura  di assorbire le azioni sismiche previste dalla vigente normativa, ed in particolare dal D.M. 14.01.2008, e di proporre  eventuali interventi di adeguamento statico e sismico.

READ MORE