RISTRUTTURAZIONE DEFINITIVA EX SEMINARIO MINORE II LOTTO (LICEO SCIENTIFICO DA VINCI)
Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con lo Studio Decaminada di Trento.
Il Liceo «Leonardo da Vinci» di Trento nasce con l’anno scolastico 1975-76, quando il forte aumento di iscritti all’unico liceo scientifico della città spinse la Provincia Autonoma di Trento ad affiancare un nuovo istituto a quello già esistente(il «Galileo Galilei»).
La sede della nuova scuola fu quella già in parte occupata dalla sezione staccata del «Galilei», ovvero l’immobile che attualmente occupa una vasta area tra via Giusti, via Madruzzo e via Endrici.
L’edificio, la cui costruzione iniziò nel 1863, fu dapprima «Collegio Convitto Vescovile» e poi, per lungo tempo, «Seminario Minore» della Diocesi di Trento.
L’edificio si presenta con tre piani completi fuori terra, un piano sottotetto praticabile e una copertura con capriate in legno non spingenti; l’altezza massima è di circa 25 metri rispetto al piano stradale. Il solaio tipo presente ai vari impalcati è realizzato con travi principali in legno massiccio, soffitto in malta paglia presente all’intradosso, e doppio tavolato all’estradosso. Gran parte dei maschi murari perimetrali trovano continuità dalla fondazione alla copertura, e si presentano tutti di notevole spessore, minimo 70cm. I muri di spina si presentano di notevole sviluppo longitudinale ma la presenza di aperture disposte in modo casuale ne impedisce spesso la continuità in elevazione. Parte dell’edificio è già stato oggetto negli anni scorsi (2005) di un risanamento e di un adeguamento sismico, e il seguente studio si riferisce all’adeguamento ai sensi della vigente normativa delle parti evidenziate in figura. Le zone adeguate simicamente nel 2005 sono state separate mediante appositi giunti dalle rimanenti strutture.
La valutazione della sicurezza è stata eseguita con riferimento allo stato di fatto, considerando però gli impalcati come infinitamente rigidi nel proprio piano, situazione che sarà raggiunta in seguito al consolidamento previsto tra gli interventi di risanamento; la valutazione della sicurezza sarà effettuata con riferimento al sisma di progetto definito dalle NTC 2008.