ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLE MEDIE DI BORGO

Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con lo Studio Decaminada di Trento.

Il progetto in oggetto si riferisce alle analisi sismiche svolte per verificare la capacità della struttura  di assorbire le azioni sismiche previste dalla vigente normativa, ed in particolare dal D.M. 14.01.2008, e di proporre  eventuali interventi di adeguamento statico e sismico.

Le analisi effettuate hanno  dimostrato la non idoneità del fabbricato ad assorbire completamente le azioni sismiche previste dalle norme vigenti, con conseguente necessità si intervento.

Il progetto esecutivo evidenzia che Il consolidamento strutturale risulta necessario soprattutto per i maschi murari che risultano carenti, con particolare riguardo alle verifiche a pressoflessione in condizioni sismiche.

L’ intervento di rinforzo strutturale  prevede i seguenti interventi principali:

il consolidamento con iniezioni consolidanti a base di calce e microcementi per i maschi in muratura che manifestano, in  base al modello di calcolo sviluppato, carenze di resistenza a compressione;

il rinforzo dei maschi murari con elementi (piatti) in acciaio laminato, disposti alle estremità o lungo le pareti,  in modo da ottenere una “parete armata” che  sopperisca, ove necessario,  alle carenze di resistenza a trazione dell’ elemento. Questo tipo di intervento è sembrato il più adatto e il meno invasivo da realizzare in una costruzione esistente, visto anche il  buono stato di conservazione della struttura e dell’ edificio. In alcune situazioni l’intervento è stato ulteriormente potenziato, prevedendo la posa in opera anche di piatti metallici sopra le architravi delle aperture presenti; il consolidamento dei  pilastri della zona ingresso con incamiciatura in malta e telo in fibra di vetro; il rinforzo di alcune fondazioni, accoppiando a quelle esistenti, cordoli in cemento armato, resi solidali alla vecchia struttura con barre post-tese in acciaio speciale.