ADEGUAMENTO SISMICO SCUOLE CRISPI

Il presente lavoro è stato svolto in collaborazione con lo Studio Decaminada di Trento.

Le “Crispi” sono edificio scolastico dal 1930, quando il comune di Trento rilevò  la struttura dalla Congregazione di carità.  In precedenza l’edificio era l’Orfanatrofio maschile  “Crosina Sartori”, di proprietà della soprannominata congregazione, inaugurato il 25 luglio 1869. Il fabbricato  ha una pianta scatolare,  con  ingombro esterno di circa 80×69 metri .

La corte interna,  di circa 44×28.5 metri è caratterizzata da un porticato a pieno sesto e da un loggiato archivoltato a balaustre, ottenuto dalla chiusura del preesistente porticato, avvenuta in occasione della trasformazione in scuola elementare. Le strutture verticali dell’edificio originale sono state  realizzate in pietra naturale squadrata,  con tessitura regolare. L’edificio presenta due  piani  fuori terra, un piano sottotetto, in gran parte  non praticabile e copertura con capriate in legno non spingenti; l’altezza massima è di circa 19.5 metri rispetto al piano stradale.  Il solaio del primo piano è realizzato con volte in muratura, quasi sempre a crociera, già assoggettate  ad un  intervento di consolidamento, mentre il solaio del secondo piano è in legno, ed è stato consolidato mediante cappa integrativa in calcestruzzo , resa collaborante con  pioli in acciaio. Gran parte dei maschi murari perimetrali trovano continuità dalla fondazione alla copertura, ed hanno  tutti di notevole spessore (minimo 70cm) ; lungo il lato esterno sud-est e nord est sono presenti , al primo piano, alcune aperture disposte in modo disordinato,  tali da non garantire  la continuità in elevazione di alcuni setti.

Il progetto in oggetto si riferisce alle analisi sismiche svolte per verificare la capacità della struttura  di assorbire le azioni sismiche previste dalla vigente normativa, ed in particolare dal D.M. 14.01.2008, e di proporre  eventuali interventi di adeguamento statico e sismico.