• Ingegnere Strutturista dal 2001.
  • Coordinatore per la progettazione e per l’esecuzione dei lavori dal 2003.
  • Esperto verificatore apparecchi di sollevamento cose/persone dal 2010
  • Volontario nel Nucleo Tecnico Nazionale per il rilievo del danno e la valutazione di agibilità nell’emergenza post-sismica
  • Master di II livello in progettazione sismica

Gianluca Cesari

Dopo il diploma di maturità scientifica,  nel 2001 ho conseguito la laurea in ingegneria civile indirizzo strutture con una tesi elaborata presso l’Imperial College di Londra durante il mio progetto Erasmus.

Dal conseguimento dell’esame di stato, all’inizio del 2002, ho attivato una intensa collaborazione con lo Studio Decaminada che si mantiene viva ancora oggi.

All’interno dello studio, in qualità di progettista strutturale, sono chiamato quotidianamente a risolvere problemi di diversa natura riguardanti ogni tipologia strutturale, in campo sia statico che sismico.

Inoltre, per mantenere un adeguato livello di preparazione frequento con periodicità corsi di aggiornamento specialistici anche fuori città.

In questi anni ho anche ottenuto l’abilitazione a Coordinatore per la progettazione e l’esecuzione dei lavori, quella di Esperto Verificatore degli apparecchi di sollevamento e infine faccio parte del Nucleo Tecnico Nazionale per la valutazione delle agibilità degli edifici nell’emergenza post sismica.

Abilitazioni

  • 2001 Laurea presso la facoltà di ingegneria di Trento, indirizzo strutture, con una tesi dal titolo “Analisi sperimentale del comportamento meccanico dell’arenaria Castelgate”, svolta presso l’Imperial College of London.
  • 2003 Abilitazione di Coordinatore per la progettazione e coordinatore per l’esecuzione dei lavori.
  • 2010 Abilitazione di Esperto verificatore degli apparecchi sollevamento cose e persone (matricola TN056 SCSP).
  • 2018 – Master di II livello in “Progettazione sismica delle strutture per costruzioni sostenibili” presso il Politecnico di Milano, Scuola Master Fratelli Pesenti

Quotidianamente mi occupo della progettazione di opere strutturali, secondo quanto richiesto dalle più recenti normative italiane ed europee.

Corsi di formazione

Riporto i principali corsi di aggiornamento a cui ho partecipato.

Corsi di formazione

  • 1,2,3 dicembre 2016

    “Analisi, progetto e interventi di miglioramento sismico degli edifici storici in muratura” organizzato a Città di Castello (PG) da APICE srl e prof. Ing. Aurelio Ghersi con la collaborazione di Confartigianato Assimprese, Prof. Ing. Giovanni Cangi, libero professionista.

  • 18 novembre 2016

    “Progettazione di interventi di adeguamento/miglioramento per edifici industriali prefabbricati esistenti” organizzato da ordine ingegneri Bolzano; docenti: Roberto Nascimbene e Davide Bellotti.

  • marzo - maggio 2016

    “La gestione tecnica dell’emergenza sismica – rilevo del danno e valutazione dell’agibilità” tenuto a Trento e organizzato dall’Ordine ingegneri Trento.

  • 7-9 gennaio 2016

    “Elementi strutturali e collegamenti in acciaio “ tenuto a Spoleto e organizzato da APICE srl e prof. Aurelio Ghersi_RELATORE Prof. Ing. Aurelio Ghersi.

  • 6, 7, novembre 2015

    “L’analisi statica non lineare (pushover) nella valutazione della risposta sismica di edifici” tenuto a Imola e organizzato da APICE srl e prof. Aurelio Ghersi con la collaborazione di Confartigianato Assimprese; RELATORE Prof. Ing. Aurelio Ghersi.

  • 6 novembre 2015

    “L’isolamento alla base nella progettazione sismica e nell’intervento sull’esistente” tenuto a Imola e organizzato da APICE srl e prof. Aurelio Ghersi con la collaborazione di Confartigianato Assimprese; RELATORE Prof. Ing. Aurelio Ghersi.

  • 14, 21, 28 novembre 2013

    “La resistenza al fuoco delle costruzioni in acciaio – criteri semplificati”, organizzato dall’Ordine ingegneri Verona e Provincia.

  • 11, 12, 13 aprile 2013

    “Progettazione strutturale e Norme Tecniche per le Costruzioni: verifica sismica di edifici esistenti in muratura”, tenuto a Spoleto e organizzato dal prof. ing. Aurelio Ghersi.

  • 17, 26 ottobre 2012

    “Progettazione e Valutazione di Capannoni Industriali ed Edifici Prefabbricati Pluripiano in Zona Sismica”, tenuto a Pavia e organizzato dalla fondazione Eucentre.

  • 24 ottobre 2012

    “Il piano di sicurezza e coordinamento”, organizzato da ADL.

  • 18, 19 aprile 2012

    “Il rischio di caduta dall’alto”, organizzato da ADL.

  • 23, 24, 25 febbraio 2012

    “Progettazione di edifici antisismici in c.a.”, tenuto a Spoleto e organizzato dal prof. ing. Aurelio Ghersi.

  • 11, 17, 25 febbraio 2011

    “Costruire con l’acciaio in zona simica” presso la Facoltà di Ingegneria di Trento.

  • 10, 11 giugno 2010

    “Progettazione geotecnica agli Stati Limite: fondazioni e opere di sostegno con il D.M. 14.01.2008″, tenuto a Udine presso il Cism e organizzato dal prof. ing. Giandomenico Toniolo

  • 2009

    “Lo sviluppo delle competenze professionali per garantire maggiore sicurezza nei cantieri edili”, organizzato dall’ Ordine Ingegneri Trento.

  • 24, 25, 26, 27 febbraio 2009

    “Metodi numerici nell’ingegneria sismica”, presso CismLab, organizzato dal prof. ing S.Secchi.

  • 8 febbraio 2008

    “Aspetti progettuali di geotecnica e fondazioni in zona sismica”, tenuto a Udine presso CismLab.

  • 18-19-20 dicembre 2007

    “Metodi numerici nell’ingegneria sismica”, presso CismLab, organizzato dal prof. ing S.Secchi.

  • 20 ottobre 2006

    “Norme tecniche per le costruzioni , qualificazione dei materiali”, tenuto a Bolzano, organizzato da Cias e Assolong.

  • 28-29 novembre 2005

    “Analisi strutturale” corso teorico pratico Straus7 tenuto a Padova presso Hsh srl

  • 21,22 novembre 2005

    ”Corso di Analisi della risposta dinamica”, corso teorico pratico Straus7 svolto a Padova presso Hsh srl.

  • 27-28 febbraio e 5-6 marzo 2004

    “La progettazione sismica delle strutture alla luce dei nuovi documenti normativi”, Facoltà di Ingegneria di Trento.

Inizio corsi di aggiornamento